Home
  • Home
  • Organizzazione
  • Docenti
  • Offerta formativa
  • La storia
    • Giovanni Camillotto
    • Giovanni D’Alessi
  • Pubblicazioni
  • Privacy policy
mercoledì, 17 Agosto 2022 S. Chiara della Croce di Montefalco
Istituto diocesano Musica Sacra

DIOCESI di TREVISO

Istituto diocesano Musica Sacra

Skip to content
Home
  • Home
  • Organizzazione
  • Docenti
  • Offerta formativa
  • La storia
    • Giovanni Camillotto
    • Giovanni D’Alessi
  • Pubblicazioni
  • Privacy policy

Maggio musicale

Concerto per don Giovanni Zanatta

7 Maggio 2015 renataieni
Manola Torzo, soprano – Massimo Pinarello, organo
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Banner iscrizioni ai corsi 2019-2020
Preiscrizione Corsi di Musica individuali Preiscrizione Corsi di Musica per la Liturgia
PROPOSTA FORMATIVA

Diplomi di Musica per la Liturgia

Il percorso per conseguire il “Diploma di Musica per la liturgia” prevede la frequenza di materie di indirizzo (relativamente al...

Corso base per animatore del canto per la liturgia

L’Istituto diocesano di Musica Sacra avvia, da gennaio 2022, un nuovo “Corso-base per animatori del canto per la liturgia” con...

Corso di Pianoforte

Lo studio del pianoforte presso un Istituto Diocesano di Musica Sacra ha una doppia valenza didattica: affrontare questo strumento sotto il profilo solistico o come strumento di base per una più solida preparazione organistica. I programmi adottati dall'anno scolastico 2014/15 e redatti ex novo dai docenti interni vogliono poter offrire una panoramica più ampia possibile della letteratura didattica, solistica e stilistica anche finalizzando lo studio ad eventuali ammissioni al percorso Accademico conservatoriale.

Incontri di formazione sui canti dell’Anno liturgico

per cantori, animatori dell’assemblea, direttori… Obiettivi e destinatari Durante i cinque incontri lungo l’anno, si apprendono i canti per la...

Corso di Organo (Liturgico, principale)

Vengono offerti tre percorsi di studio: principale, liturgico e perfezionamento per strumentisti parrocchiali. Ecco i percorsi...

Corso di Chitarra

La chitarra viene affrontata in tutte le sue multiformi caratteristiche. Primariamente si ha la possibilità di studiare la chitarra classica, parimenti al Conservatorio ma anche la chitarra di altre tipologie estetiche, emblemi di stili musicali entrati nella pratica liturgica degli ultimi 50 anni. Ecco allora che ci si potrà avvicinare alla chitarra ritmica come pure alle altre tipologie dello stesso strumento che sono attualmente praticate nell'Animazione liturgica.

Corso di violino

Lorem… FacebookTwitterLinkedin

Corso di Flauto traverso

Lo strumento impone un approccio tradizionale. Il percorso di studio mira a dare autonomia tecnica ed interpretativa utile ad un suo utilizzo nella pratica liturgica ma offre anche la possibilità di un percorso completo in grado di affrontare l'ingresso nel percorso Accademico di un Conservatorio.

Canto solistico

Il percorso collettivo mira a fornire una maggiore conoscenza di se con la consapevolezza che la pratica vocale liturgica è uno strumento di lode di altissimo valore celebrativo. Approfondire la vocalità significa anche poter intraprendere un percorso individuale finalizzato allo studio del repertorio sacro come pure i programmi di Conservatorio.

Prima Musica

Propedeutica musicale dai 5 ai 7 anni

IL SALMO DELLA DOMENICA
IL SALMO DELLA DOMENICA
UffLitNaz
Psallite
UffLiturgico
PontificioIST

Istituto Diocesano Musica Sacra - Treviso
Via San Nicolò, 29 – Treviso
segreteria@istitutomusicasacratreviso.it