Archivi della categoria: Notizie

Convegno 150° Perosi

Da Perosi ai giorni nostri

In occasione dell’anno perosiano, al Convegno “Da Perosi ai giorni nostri. Spunti di riflessione sul repertorio corale per la liturgia”, DOMENICA 12 FEBBRAIO 2023 dalle ore 14.30 alle 18.30, presso la “Sala Longhin” del Seminario vescovile e in Cattedrale di Treviso,

Un’occasione di formazione sul compito del Coro nella liturgia e sul repertorio corale della tradizione e contemporaneo, per valorizzarlo nella Celebrazione liturgica oggi. La relazione, tenuta dal maestro Gianmartino Durighello, sarà accompagnata da esempi musicali. Sarà presente anche il nostro vescovo Michele Tomasi. Seguirà il concerto in Cattedrale del Coro Kairos Vox, diretto dal maestro Alberto Pelosin.

 

Ci auguriamo che anche attraverso questo incontro si possano rinsaldare i legami un po’ allentati in questi anni di pandemia, e il nostro servizio di direttori, organisti e cantori per la Liturgia possa trovare nuove motivazioni e stimoli per vivere, insieme alle comunità che serviamo con la musica, la Bellezza dell’incontro con Dio.

 

Nell’attesa di incontrarci in questa occasione, vi rivolgiamo un fraterno saluto e augurio di buon servizio nelle vostre comunità.

sorella Monica Marighetto, don Stefano Tempesta

Ufficio liturgico e Istituto diocesano di Musica Sacra

 

  1. Per motivi organizzativi e per predisporre il materiale vi chiediamo, se possibile, la cortesia di segnalare la vostra presenza indicando il numero dei partecipanti, inviando una mail a segreteria.uffici@diocesitreviso.it

 

Per informazioni: Ufficio liturgico 0422 576813 (Mar. Mer. Ven.: 9-12); Segreteria Istituto Diocesano Musica Sacra: 0422 546796 (Mar. Gio. Ven.: 15.30-18.30).


Corso di canto Gregoriano con il M° Durighello

Il corso é tenuto dal M° Gianmartino Durighello, i giovedì del mese di MARZO (2, 9, 16, 23, 30), dalle ore 20.15-22.15. Gli incontri sono un’introduzione alla lettura e allo spirito del canto gregoriano. Gli argomenti vengono trattati con intento pratico-celebrativo. Il corso è aperto a tutti, in particolare ai direttori di Coro, organisti e cantori, agli studenti dell’Istituto diocesano e degli Istituti di formazione teologica.


Corso base per animatori del canto per la liturgia

L’Istituto diocesano di Musica Sacra avvia, da gennaio 2023, un nuovo “Corso-base per animatori del canto per la liturgia” con l’obiettivo di conoscere gli elementi fondamentali e necessari per l’animazione musicale di base nella liturgia e il repertorio di canti per le Celebrazioni.
Il Corso è aperto a tutti, in particolare agli animatori del canto, agli operatori liturgico-musicali, ai direttori dei cori delle parrocchie. È prevista una prova finale e un attestato che certifica il numero delle ore svolte.
Per informazioni e costi contattare la segreteria dell’Istituto Diocesano.


Corsi complementari di Liturgia e Vocalità corale

Iniziano nell’anno 2022-2023 i due corsi complementari per conseguire il Diploma di Musica per la Liturgia.
In particolare:
da ottobre a dicembre Vocalità corale
Ottobre 4, 11, 18, 25
Novembre 8, 15, 22, 29
Dicembre 6, (13: lezione aperta)

da gennaio a maggio Liturgia
Gennaio 10, 17, 24, 31
Febbraio 7, 14, 28
Marzo 7, 14, 21, 28
Aprile 18
Maggio 2, 9, 16, 23, 30

COSTI:
Corso di Vocalità corale: 50 euro + 30 iscrizione
Corso di Liturgia: 80 euro + 30 di iscrizione

Preiscrizione Corsi di Musica per la Liturgia

Corso di composizione

Ti piacerebbe comporre brani musicali? Vuoi esprimerti in musica attraverso le tue creazioni? Se la risposta è si, il corso di Composizione è ciò che fa per te.

Qualunque sia il tuo stile/genere preferito:

  • composizione classica e liturgica
  • songwriting
  • musica per film
  • produzione e beatmaking

…il corso di Composizione ti svelerà i segreti del linguaggio musicale e ti darà gli strumenti per creare la tua musica.


Anno 2022-23 – Iscrizioni Aperte

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di strumento e di vocalità per l’anno 2022-23.

Compilare il modulo di iscrizione on line.

Per informazioni contattare la segreteria nei seguenti orari:

martedì, mercoledì e venerdì  dalle 14.30 alle 18.30 al n. 0422 546796

oppure scrivendo a segreteria@istitutomusicasacratreviso.it

 

IN-CANTO 2022, musica e liturgia per GIOVANI (8-10 luglio)

Gli uffici per la Pastorale giovanile e Liturgico, in collaborazione con l’Istituto diocesano di Musica, propongono un’esperienza di formazione sul canto e la musica, rivolta ai giovani (18-35 anni) musicisti, strumentisti, coristi dei Cori giovani della diocesi.

Un’occasione per rimotivare il prezioso servizio del canto e della musica nella Chiesa, alla luce della fede. Ci saranno momenti di riflessione, di condivisione, di laboratorio, di preghiera e di fraternità. L’esperienza inizia venerdì mattina, 8 luglio, e termina domenica tardo pomeriggio, 10 luglio.

Si terrà presso il “Centro Spiritualità e Cultura Don Paolo Chiavacci” a Crespano del Grappa. Portare lenzuola/sacco a pelo, asciugamani e… lo strumento musicale che si sa suonare!

Ci sono 50 posti disponibili e il costo di 100 euro (tassa di soggiorno inclusa).

L’Iscrizione avviene compilando il modulo presente nel sito della Pastorale giovanile entro i primi di giugno 2022. https://www.pastoralegiovanile.it/incanto/

Oratorio Membra Jesu Nostri – Dietrich Buxtehude

Venerdì 1 aprile 2022  Ore 20.45  in Cattedrale a Treviso

Nell’ambito del cammino del tempo di Quaresima, quale momento di preparazione alla Santa Pasqua venerdì 1 aprile 2022 alle ore 20.45 presso la Cattedrale di Treviso verrà eseguito l’oratorio Membra Jesu Nostri di Dietrich Buxtehude.

Composto nel 1680, l’Oratorio è un raffinato e toccante ciclo di sette cantate che invita alla meditazione sul Cristo crocifisso, con uno sguardo che procede in senso ascendente dai piedi sono al volto. Ad ogni parte del corpo, corrisponde una cantata: piedi, ginocchia, mani, costato, torace, cuore e viso. Un racconto musicale di rara bellezza e armonia che rinuncia all’intensità drammatica dando intima forma alla sofferenza attraverso sonorità quiete e composte.

Interpreti della preziosa pagina di musica sacra saranno il Coro da Camera e l’Ensemble strumentale del Conservatorio di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto diretti da Marco Berrini.

L’evento nasce dalla collaborazione tra l’Istituto Diocesano di Musica Sacra e il Conservatorio di Castelfranco, con la partecipazione della Commissione arte e cultura della Cattedrale.

Ingresso al concerto in ottemperanza alla normativa anti covid vigente.