Archivi della categoria: Notizie

Corso base per animatori del canto per la liturgia

L’Istituto diocesano di Musica Sacra avvia, da gennaio 2024, un nuovo “Corso-base per animatori del canto per la liturgia” con l’obiettivo di conoscere gli elementi fondamentali e necessari per l’animazione musicale di base nella liturgia e il repertorio di canti per le Celebrazioni.
Il Corso è aperto a tutti, in particolare agli animatori del canto, agli operatori liturgico-musicali, ai direttori dei cori delle parrocchie. È prevista una prova finale e un attestato che certifica il numero delle ore svolte.
Per informazioni e costi contattare la segreteria dell’Istituto Diocesano.


MUSICOLOGIA LITURGICA E QUESTIONI DI PASTORALE LITURGICA con il m° Durighello Inizia a ottobre il corso all’Istituto

Il Corso affronta il rapporto tra la musica e la liturgia secondo un approccio storico, liturgico e pastorale. Si approfondirà il senso spirituale della musica nella liturgia accostando alcuni temi come la storia del canto cristiano, gli strumenti e i repertori nella liturgia, i criteri di scelta di canti e musiche per la liturgia. È un cammino formativo aperto a tutti in modo particolare a coloro che intendono conseguire il Diploma di Musica per la liturgia, rilasciato dall’Istituto Diocesano.

Durata del corso: 15 ore (17, 24, 31 ottobre, 7, 14, 21, 28 novembre, 5, 12, 19 dicembre, dalle ore 19.45 alle 21.15).

 

COSTI:

– Non iscritti attualmente all’IDMS: euro 80 + 30 di iscrizione all’IDMS.

– Iscritti all’IDMS nell’anno in corso: euro 80.

– Già compreso nel prezzo per gli allievi frequentanti il corso di Direzione di coro dei Diplomi di Musica per la liturgia

 

Modulo iscrizione

Per Lettori, Lettrici e Cori

Servizio liturgico durante la Peregrinatio Corporis Pio X

Iscrizione

Dal 6 al 15 ottobre 2023, vivremo l’evento straordinario della Peregrinatio corporis di san Pio X nella nostra diocesi di Treviso e in particolare a Riese Pio X, Santuario delle Cendrole. E’ possibile collaborare all’animazione liturgica come lettori, lettrici, e alla Messa conclusiva come Coro, iscrivendosi al link:

https://www.diocesitv.it/iscrizione-coro-e-lettori-per-servizio-peregrinatio-corporis-pio-x/

Maggiori dettagli per il servizio nelle lettere allegate.

Per ulteriori informazioni: segreteria.uffici@diocesitreviso.it


IN-CANTO 2023, musica e liturgia per GIOVANI (21-23 luglio)

Gli uffici per la Pastorale giovanile e Liturgico, in collaborazione con l’Istituto diocesano di Musica, propongono un’esperienza di formazione sul canto e la musica, rivolta ai giovani (18-35 anni) musicisti, strumentisti, coristi dei Cori giovani della diocesi.

Un’occasione per rimotivare il prezioso servizio del canto e della musica nella Chiesa, alla luce della fede. Ci saranno momenti di riflessione, di condivisione, di laboratorio, di preghiera e di fraternità.

Si terrà presso il “Centro Spiritualità e Cultura Don Paolo Chiavacci” a Crespano del Grappa. Portare lenzuola/sacco a pelo, asciugamani e… lo strumento musicale che si sa suonare!

Ci sono 50 posti disponibili e il costo di 100 euro (tassa di soggiorno inclusa).

L’Iscrizione avviene compilando il modulo presente nel sito della Pastorale giovanile entro i primi di giugno 2022. LINK modulo iscrizione INCanto 2023

Memorie di studenti dell’Istituto. Presentazione del libro su Mariano Vettorazzo

Cento anni fa nasceva Mariano Vettorazzo, artigiano e musicista, figura singolare e iconica di una generazione che, animata dalla fede e dalla passione per la musica, e diventata il punto di riferimento musicale nelle varie parrocchie della nostra Diocesi soprattutto grazie all’opera di formazione offerta dall’Istituto Diocesano di Musica Sacra (al tempo Scuola Ceciliana).

Qui Mariano si diplomerà a 18 anni come Maestro di canto e a 24 come Organista parrocchiale.

Il figlio Gianni, già docente e musicista anch’egli, onorando un impegno personale, ha tracciato la figura del padre in un volume edito da Liber Musicae: “Falegname e…organista, Mariano Vettorazzo una vita fra lavoro e musica”, con la prefazione del vescovo emerito Paolo Magnani, e contributi dell’organista Sergio De Pieri, dello scrittore Nicola De Cilia e dello storico Dino Vecchiato.

 

Il volume verrà presentato lunedì 17 aprile, alle 20.30 presso l’Istituto di Musica Sacra.

la serata sarà arricchita da immagini e musiche per organo e pianoforte.

Relazione del m° Durighello al convegno “Da Perosi ai giorni nostri”

Audio e video della conferenza del m° Gianmartino Durighello tenuta il 12 febbraio 2023 presso la “Sala Longhin” del Seminario Vescovile.

Parte iniziale del convegno “Da Perosi ai giorni nostri. Spunti di riflessione sul repertorio corale per la liturgia”, che è continuato in Cattedrale con il concerto del Coro Kairos Vox, diretto dal maestro Alberto Pelosin.

Qui l’articolo de “La Vita del Popolo” con le foto della conferenza e del concerto.

Il repertorio corale per la liturgia al centro di un convegno nel 150° della nascita di Perosi – Diocesi di Treviso

 

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie


Convegno 150° Perosi

Da Perosi ai giorni nostri

In occasione dell’anno perosiano, al Convegno “Da Perosi ai giorni nostri. Spunti di riflessione sul repertorio corale per la liturgia”, DOMENICA 12 FEBBRAIO 2023 dalle ore 14.30 alle 18.30, presso la “Sala Longhin” del Seminario vescovile e in Cattedrale di Treviso,

Un’occasione di formazione sul compito del Coro nella liturgia e sul repertorio corale della tradizione e contemporaneo, per valorizzarlo nella Celebrazione liturgica oggi. La relazione, tenuta dal maestro Gianmartino Durighello, sarà accompagnata da esempi musicali. Sarà presente anche il nostro vescovo Michele Tomasi. Seguirà il concerto in Cattedrale del Coro Kairos Vox, diretto dal maestro Alberto Pelosin.

 

Ci auguriamo che anche attraverso questo incontro si possano rinsaldare i legami un po’ allentati in questi anni di pandemia, e il nostro servizio di direttori, organisti e cantori per la Liturgia possa trovare nuove motivazioni e stimoli per vivere, insieme alle comunità che serviamo con la musica, la Bellezza dell’incontro con Dio.

 

Nell’attesa di incontrarci in questa occasione, vi rivolgiamo un fraterno saluto e augurio di buon servizio nelle vostre comunità.

sorella Monica Marighetto, don Stefano Tempesta

Ufficio liturgico e Istituto diocesano di Musica Sacra

 

  1. Per motivi organizzativi e per predisporre il materiale vi chiediamo, se possibile, la cortesia di segnalare la vostra presenza indicando il numero dei partecipanti, inviando una mail a segreteria.uffici@diocesitreviso.it

 

Per informazioni: Ufficio liturgico 0422 576813 (Mar. Mer. Ven.: 9-12); Segreteria Istituto Diocesano Musica Sacra: 0422 546796 (Mar. Gio. Ven.: 15.30-18.30).


Corso di canto Gregoriano con il M° Durighello

Il corso é tenuto dal M° Gianmartino Durighello, i giovedì del mese di MARZO (2, 9, 16, 23, 30), dalle ore 20.15-22.15. Gli incontri sono un’introduzione alla lettura e allo spirito del canto gregoriano. Gli argomenti vengono trattati con intento pratico-celebrativo. Il corso è aperto a tutti, in particolare ai direttori di Coro, organisti e cantori, agli studenti dell’Istituto diocesano e degli Istituti di formazione teologica.