Author: renataieni

Corso di Pianoforte

Lo studio del pianoforte presso un Istituto Diocesano di Musica Sacra ha una doppia valenza didattica: affrontare questo strumento sotto il profilo solistico o come strumento di base per una più solida preparazione organistica.
I programmi  redatti dai docenti interni vogliono poter offrire una panoramica più ampia possibile della letteratura didattica, solistica e stilistica anche finalizzando lo studio ad eventuali ammissioni al percorso Accademico conservatoriale.

Corso di Organo (Liturgico, principale)

Vengono offerti tre percorsi di studio: principale, liturgico e perfezionamento per strumentisti parrocchiali.
– Il primo percorso si identifica in un programma completo, finalizzato ad una preparazione seria, sia per l’esigenza liturgica che per una visione completa della letteratura organistica nei secoli, potendo così affrontare l’ammissione al percorso Accademico dei Conservatori italiani o del P.I.M.S. a Roma.
– Il secondo percorso offre una preparazione strutturata per una completa autonomia e dimestichezza nella Ministerialità del servizio liturgico come organista.
– Il terzo percorso è personalizzato per coloro che praticano l’organo nella Liturgia ma non hanno affrontato un percorso strutturato in precedenza.

Corso di Chitarra

La chitarra viene affrontata in tutte le sue multiformi caratteristiche. Primariamente si ha la possibilità di studiare la chitarra classica, parimenti al Conservatorio ma anche la chitarra di altre tipologie estetiche, emblemi di stili musicali entrati nella pratica liturgica degli ultimi 50 anni. Ecco allora che ci si potrà avvicinare alla chitarra ritmica come pure alle altre tipologie dello stesso strumento che sono attualmente praticate nell’Animazione liturgica.

Brandys Agnieszka

Pianoforte

Fin dalla giovane età manifesta un forte interesse verso il fenomeno musicale, in particolar modo verso il suono del pianoforte che inizia a studiare all’età di sette anni. In seguito la passione diviene esigenza primaria e, oltre al pianoforte, approfondisce la conoscenza dell’organo.
All’età di 19 anni consegue il Diploma in Pianoforte e nel 2000 entra nell’Accademia di Musica di Danzica dove si Laurea in Canto Lirico ed Arte scenica nel 2005. Durante questo intenso periodo di studio quinquennale ha modo di approfondire diverse metodologie didattiche grazie ad un percorso di carattere psicologico-pedagogico.
Appassionata a varie culture, ha seguito Corsi di Perfezionamento sull’interpretazione musicale di Edward Grieg offerti da Atenei norvegesi. Trasferitasi in Italia, dal 2006 insegna Pianoforte e Materie Musicali di base in varie scuole e dal 2008 è docente presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra, dedicandosi in particolar modo alle fasce più giovani; la sua didattica si esplica nel rendere i più piccoli consapevoli, partecipi e coinvolti in un disegno di vita artistico di grande impegno e crescita.
In ambito lirico nel 2000 ha partecipato a Corsi di perfezionamento tenuti da Katia Ricciarelli presso l’Accademia Musicale di Danzica e nel 2008 presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Bologna con Claudio Desderi.
Nel 2005 ha debuttato nel Serse di G.F.Haendel (ruolo di Arsamene) presso il Teatro accademico “Gedania” di Danzica; nello stesso teatro ha interpretato anche Mercedes nella Carmen di G.Bizet.
Dal 2007 al 2009 ha collaborato con il Coro “Reale Corte Armonica Caterina Cornaro” diretto da Roberto Zarpellon con il quale ha eseguito il “Vespro della B.V.” di C.Monteverdi, la “Petite Messe” di G.Rossini, la IX Sinfonia di L.v.Beethoven, il “Requiem tedesco” di J.Brahms, i “Carmina Burana” di C.Orff ed il “Flauto Magico” di W.A.Mozart.
Ha preso parte all’animazione della S.Messa ed all’Angelus di Papa Benedetto XVI a Lorenzago di Cadore (BL). Ha eseguito l’opera Magnificat di A.Paert nell’ambito del Festival Pianistico Internazionale Benedetti Michelangeli di Brescia-Bergamo in presenza del compositore.
Nel Bicentenario della nascita di Frederic Chopin (1810-2010) ha eseguito i Lieder del compositore polacco in un concerto tenutosi a Treviso.
Dal 2009 studia tecnica vocale ed interpretazione con il tenore Vincenzo Bello col quale ha partecipato a diversi concerti eseguendo brani di Bellini, Verdi e Puccini. Il suo repertorio sacro comprende gli Stabat Mater di A.Vivaldi, G.B.Pergolesi e F.J.Haydn; il Requiem di W.A.Mozart, il Magnificat BWV 243 di J.S.Bach e La Resurrezione di Cristo di L. Perosi
In ambito lirico annovera i seguenti ruoli verdiani: Leonora (Trovatore), Violetta Valery (Traviata) ed Amelia (Un ballo in maschera).

Lucato Chiara

Organo e pianoforte

Si è diplomata nel 1999 in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, dove nel 2010 ha conseguito con lode il Diploma di Specializzazione di II° livello in Musica Sacra discutendo una tesi sul Requiem di Maurice Duruflè. Ha studiato per diversi anni canto lirico con Daniela Battaglia Damiani.
Ha svolto e tuttora svolge attività di maestro, direttore e organista di formazioni corali nell’ambito dell’animazione liturgica. Presta servizio di organista e maestro del coro presso le parrocchie di Borghetto(Pd), Villa del Conte (Pd) e San Giorgio delle Pertiche (Pd).
Ha tenuto numerosi concerti in qualità di organista e pianista accompagnatore di formazioni corali e cantanti solisti, come organista solista e come soprano solista, sia nel repertorio sacro sia operistico.

Pinarello Massimo

Organo

Ha iniziato lo studio dell’organo con don Bruno Serena, organista della Cattedrale di Treviso.
Ha conseguito i seguenti titoli con votazione brillante:

– Diploma di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Musica Cesare Pollini di Padova nel 1994;
– Diploma di Clavicembalo presso il Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine nel 1996;
– Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio “F.Dell’Abaco” di Verona nel 2002;
– Diploma di Musica Jazz presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia nel 2006.
– Diploma di Maturità Artistica presso il Liceo Artistico di Treviso;

È organista al grande Organo “Kuhn” presso la Cattedrale di Treviso.
Organista titolare allo storico organo “Tamburini” del 1945, presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria del Rovere (TV).
È stato inoltre organista titolare al grande organo “Dell’Orto e Lanzini” presso la chiesa di San Giuseppe di Treviso dal 1990 al 2008.
Ha frequentato corsi di perfezionamento con diversi maestri di fama nazionale e internazionale.
Ha all’attivo diversi concerti e con diverse formazioni (solista, accompagnatore, duo ecc.).
Il suo repertorio spazia dalla musica rinascimentale fino alle sonorità della musica moderna, inoltre compone e collabora suonando e arrangiando come tastierista in gruppi jazz e di musica moderna.
Ha suonato come pianista in più occasioni su Rai Due. ’ docente di musica presso la scuola secondaria di primo grado.
Insegna presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Treviso e in altre Associazioni musicali nel Trevigiano.
Ha pubblicato diverse registrazioni  per organo;  un CD  dedicato a J. S. Bach nella Chiesa di San Bartolomeo Urbano a Treviso, ed un CD dedicato ad A. Guilmant nella Chiesa parrocchiale di San Lorenzo a Pianzano di Godega Sant’Urbano, Treviso.
Ha pubblicato diversi video su youtube e si possono visionare digitando “Massimo Pinarello”.

 

Schiavato Livio

Organo

Si è diplomato in Organo e Composizione organistica con il M° Severino Tonon presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Nello stesso Conservatorio ha conseguito il compimento del corso straordinario di Musica liturgica prepolifonica col massimo dei voti con il M° Padre Pellegrino Ernetti, e il diploma di Clavicembalo con il massimo dei voti e la lode seguendo il corso del M° Maria Vittoria Guidi.
Ha partecipato quale allievo effettivo ai corsi di interpretazione organistica a Venezia con il M° Sergio de Pieri, a Pistoia con i M.i Harald Vogel e André Isoir, in Svizzera con il M° Roman Cantieni e per il clavicembalo con il M° Kenneth Gilbert.
Ha collaborato con il complesso vocale-strumentale barocco “Collegium Musicum Venezia” con il quale ha inciso due CD per l’etichetta “Rivoalto” di Venezia.
Dirige la “Schola Cantorum” di S. Lazzaro, parrocchia di cui è organista titolare dal 1978, il coro “Giorgio Pizzinato” di S. Zeno e dal 2000 al 2009 ha diretto il coro giovanile “don Giovanni Zanatta” presso l’Istituto Diocesano di Musica sacra di Treviso con il quale ha partecipato nel 2002/2004/2006 al Convegno diocesano dei cori liturgici. Da gennaio 2008 è il nuovo Direttore artistico del coro polifonico “Valsile” di Treviso.
Ha composto brani di musica liturgica su commissione delle suore “Figlie della Chiesa” di Roma, dal 2007 collabora prima come organista e in seguito come direttore di coro ai corsi di aggiornamento e approfondimento per operatori e animatori musicali tenuti presso la Domus Aurea di Roma e organizzato dalle stesse.

Corso di Flauto traverso

Lo strumento impone un approccio tradizionale. Il percorso di studio mira a dare autonomia tecnica ed interpretativa utile ad un suo utilizzo nella pratica liturgica ma offre anche la possibilità di un percorso completo in grado di affrontare l’ingresso nel percorso Accademico di un Conservatorio.

Palù Paolo

Chitarra

Paolo Palù, trevigiano, ha studiato con il M° Graziano Zuin presso l’Istituto Fancelli – Boschello di Mirano (Ve) e nel 2006 ha conseguito il diploma di chitarra presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (TV) sotto la guida del M. G. Volpato . Ha  partecipato a corsi tenuti da maestri di livello nazionale e internazionale, quali R. Samuelli, A. Gilardino, P. Bonaguri, M. Dall’Ara, S.Viola.
Ha partecipato a concorsi di categoria classificandosi sempre nei primi posti; in particolare nel 2002, al  Concorso “Città di Mottola” (TA), la giuria, composta da figure note nel campo internazionale e presieduta da John Duarte, lo ha nominato vincitore assoluto delle tre categorie nella sezione Giovani Chitarristi.
Fin dai primi anni di studio ha praticato musica d’insieme con chitarre, flauto e musica corale.
 Ha conseguito  il Biennio sperimentale di II livello presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (TV) con votazione 106/110, discutendo una tesi su John Duarte, dalle ricerche effettuate sembra sia un’opera inedita.
Si sta ora perfezionando in chitarra moderna, seguendo il percorso Lizard.
Insegna chitarra classica e moderna presso varie associazioni musicali, accompagnando allievi all’ingresso nel Conservatorio statale.
Collabora con varie formazioni corali in qualità di tenore e chitarrista, e presta servizio musicale presso la propria parrocchia e nel coro diocesano di Treviso; nel 2013 ha terminato il biennio di “animatore del canto e della musica per la liturgia”.

Canto solistico

Il percorso collettivo mira a fornire una maggiore conoscenza di se con la consapevolezza che la pratica vocale liturgica è uno strumento di lode di altissimo valore celebrativo. Approfondire la vocalità significa anche poter intraprendere un percorso individuale finalizzato allo studio del repertorio sacro come pure i programmi di Conservatorio.