Author: lucadr

Memorie di studenti dell’Istituto. Presentazione del libro su Mariano Vettorazzo

Cento anni fa nasceva Mariano Vettorazzo, artigiano e musicista, figura singolare e iconica di una generazione che, animata dalla fede e dalla passione per la musica, e diventata il punto di riferimento musicale nelle varie parrocchie della nostra Diocesi soprattutto grazie all’opera di formazione offerta dall’Istituto Diocesano di Musica Sacra (al tempo Scuola Ceciliana).

Qui Mariano si diplomerà a 18 anni come Maestro di canto e a 24 come Organista parrocchiale.

Il figlio Gianni, già docente e musicista anch’egli, onorando un impegno personale, ha tracciato la figura del padre in un volume edito da Liber Musicae: “Falegname e…organista, Mariano Vettorazzo una vita fra lavoro e musica”, con la prefazione del vescovo emerito Paolo Magnani, e contributi dell’organista Sergio De Pieri, dello scrittore Nicola De Cilia e dello storico Dino Vecchiato.

 

Il volume verrà presentato lunedì 17 aprile, alle 20.30 presso l’Istituto di Musica Sacra.

la serata sarà arricchita da immagini e musiche per organo e pianoforte.

Relazione del m° Durighello al convegno “Da Perosi ai giorni nostri”

Audio e video della conferenza del m° Gianmartino Durighello tenuta il 12 febbraio 2023 presso la “Sala Longhin” del Seminario Vescovile.

Parte iniziale del convegno “Da Perosi ai giorni nostri. Spunti di riflessione sul repertorio corale per la liturgia”, che è continuato in Cattedrale con il concerto del Coro Kairos Vox, diretto dal maestro Alberto Pelosin.

Qui l’articolo de “La Vita del Popolo” con le foto della conferenza e del concerto.

Il repertorio corale per la liturgia al centro di un convegno nel 150° della nascita di Perosi – Diocesi di Treviso

 

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie


e le sue relazioni con la diocesi di Treviso

Lorenzo Perosi

È possibile leggere o scaricare in PDF il breve opuscolo dedicato alle relazioni tra la diocesi di Treviso e Perosi scritto nel 1957 dall’allora presidente della sezione trevigiana dell’A.I.S.C. don Luigi Fontana.
Riporta la presenza di don Lorenzo Perosi al Convegno di musica sacra a Cornuda nel 1895, i collaudi degli organi delle parrocchie di Asolo, S. Cristina e Padernello e l’esecuzione dell’Oratorio “La Resurrezione di Cristo” diretto dal maestro a Treviso nel 1904.

Scarica il PDF della pubblicazione: Lorenzo Perosi e le sue relazioni con la diocesi di Treviso

Corso di canto Gregoriano con il M° Durighello

Il corso é tenuto dal M° Gianmartino Durighello, i giovedì del mese di MARZO (2, 9, 16, 23, 30), dalle ore 20.15-22.15. Gli incontri sono un’introduzione alla lettura e allo spirito del canto gregoriano. Gli argomenti vengono trattati con intento pratico-celebrativo. Il corso è aperto a tutti, in particolare ai direttori di Coro, organisti e cantori, agli studenti dell’Istituto diocesano e degli Istituti di formazione teologica.


Corso base per animatori del canto per la liturgia

L’Istituto diocesano di Musica Sacra avvia, da gennaio 2023, un nuovo “Corso-base per animatori del canto per la liturgia” con l’obiettivo di conoscere gli elementi fondamentali e necessari per l’animazione musicale di base nella liturgia e il repertorio di canti per le Celebrazioni.
Il Corso è aperto a tutti, in particolare agli animatori del canto, agli operatori liturgico-musicali, ai direttori dei cori delle parrocchie. È prevista una prova finale e un attestato che certifica il numero delle ore svolte.
Per informazioni e costi contattare la segreteria dell’Istituto Diocesano.


Corsi complementari di Liturgia e Vocalità corale

Iniziano nell’anno 2022-2023 i due corsi complementari per conseguire il Diploma di Musica per la Liturgia.
In particolare:
da ottobre a dicembre Vocalità corale
Ottobre 4, 11, 18, 25
Novembre 8, 15, 22, 29
Dicembre 6, (13: lezione aperta)

da gennaio a maggio Liturgia
Gennaio 10, 17, 24, 31
Febbraio 7, 14, 28
Marzo 7, 14, 21, 28
Aprile 18
Maggio 2, 9, 16, 23, 30

COSTI:
Corso di Vocalità corale: 50 euro + 30 iscrizione
Corso di Liturgia: 80 euro + 30 di iscrizione

Preiscrizione Corsi di Musica per la Liturgia

Corso di composizione

Ti piacerebbe comporre brani musicali? Vuoi esprimerti in musica attraverso le tue creazioni? Se la risposta è si, il corso di Composizione è ciò che fa per te.

Qualunque sia il tuo stile/genere preferito:

  • composizione classica e liturgica
  • songwriting
  • musica per film
  • produzione e beatmaking

…il corso di Composizione ti svelerà i segreti del linguaggio musicale e ti darà gli strumenti per creare la tua musica.


Laboratorio di canti per la solennità di Tutti i Santi e la Commemorazione dei defunti

per cantori, animatori dell’assemblea, direttori…

Quattro serate per imparare i canti per l’animazione di alcune Celebrazioni nel corso dell’Anno liturgico; apprendere i criteri del loro utilizzo, con particolare attenzione al coinvolgimento dell’assemblea.
Le serate sono aperte a tutti, in particolare ai cantori, agli animatori del canto, ai responsabili dei cori liturgici.
Verrà richiesto un contributo spese per ogni serata (comprensivo dei materiali per la lezione).

  • MERCOLEDI’ 12 e 19 OTTOBRE ore 20.30-22.15: I canti per la Solennità di Tutti i Santi e i Defunti
  • MERCOLEDI’ 9 e 23 NOVEMBRE ore 20.30-22.15: I canti della Messa delle Esequie

IN-CANTO 2022, musica e liturgia per GIOVANI (8-10 luglio)

Gli uffici per la Pastorale giovanile e Liturgico, in collaborazione con l’Istituto diocesano di Musica, propongono un’esperienza di formazione sul canto e la musica, rivolta ai giovani (18-35 anni) musicisti, strumentisti, coristi dei Cori giovani della diocesi.

Un’occasione per rimotivare il prezioso servizio del canto e della musica nella Chiesa, alla luce della fede. Ci saranno momenti di riflessione, di condivisione, di laboratorio, di preghiera e di fraternità. L’esperienza inizia venerdì mattina, 8 luglio, e termina domenica tardo pomeriggio, 10 luglio.

Si terrà presso il “Centro Spiritualità e Cultura Don Paolo Chiavacci” a Crespano del Grappa. Portare lenzuola/sacco a pelo, asciugamani e… lo strumento musicale che si sa suonare!

Ci sono 50 posti disponibili e il costo di 100 euro (tassa di soggiorno inclusa).

L’Iscrizione avviene compilando il modulo presente nel sito della Pastorale giovanile entro i primi di giugno 2022. https://www.pastoralegiovanile.it/incanto/