Brandys Agnieszka

Pianoforte

Fin dalla giovane età manifesta un forte interesse verso il fenomeno musicale, in particolar modo verso il suono del pianoforte che inizia a studiare all’età di sette anni. In seguito la passione diviene esigenza primaria e, oltre al pianoforte, approfondisce la conoscenza dell’organo.

All’età di 19 anni consegue il Diploma in Pianoforte e nel 2000 entra nell’Accademia di Musica di Danzica dove si Laurea in Canto Lirico ed Arte scenica nel 2005. Durante questo intenso periodo di studio quinquennale ha modo di approfondire diverse metodologie didattiche grazie ad un percorso di carattere psicologico-pedagogico.

Appassionata a varie culture, ha seguito Corsi di Perfezionamento sull’interpretazione musicale di Edward Grieg offerti da Atenei norvegesi. Trasferitasi in Italia, dal 2006 insegna Pianoforte e Materie Musicali di base in varie scuole e dal 2008 è docente presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra, dedicandosi in particolar modo alle fasce più giovani; la sua didattica si esplica nel rendere i più piccoli consapevoli, partecipi e coinvolti in un disegno di vita artistico di grande impegno e crescita.

In ambito lirico nel 2000 ha partecipato a Corsi di perfezionamento tenuti da Katia Ricciarelli presso l’Accademia Musicale di Danzica e nel 2008 presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Bologna con Claudio Desderi.

Nel 2005 ha debuttato nel Serse di G.F.Haendel (ruolo di Arsamene) presso il Teatro accademico “Gedania” di Danzica; nello stesso teatro ha interpretato anche Mercedes nella Carmen di G.Bizet.

Dal 2007 al 2009 ha collaborato con il Coro “Reale Corte Armonica Caterina Cornaro” diretto da Roberto Zarpellon con il quale ha eseguito il “Vespro della B.V.” di C.Monteverdi, la “Petite Messe” di G.Rossini, la IX Sinfonia di L.v.Beethoven, il “Requiem tedesco” di J.Brahms, i “Carmina Burana” di C.Orff ed il “Flauto Magico” di W.A.Mozart.

Ha preso parte all’animazione della S.Messa ed all’Angelus di Papa Benedetto XVI a Lorenzago di Cadore (BL). Ha eseguito l’opera Magnificat di A.Paert nell’ambito del Festival Pianistico Internazionale Benedetti Michelangeli di Brescia-Bergamo in presenza del compositore.

Nel Bicentenario della nascita di Frederic Chopin (1810-2010) ha eseguito i Lieder del compositore polacco in un concerto tenutosi a Treviso.

Dal 2009 studia tecnica vocale ed interpretazione con il tenore Vincenzo Bello col quale ha partecipato a diversi concerti eseguendo brani di Bellini, Verdi e Puccini. Il suo repertorio sacro comprende gli Stabat Mater di A.Vivaldi, G.B.Pergolesi e F.J.Haydn; il Requiem di W.A.Mozart, il Magnificat BWV 243 di J.S.Bach e La Resurrezione di Cristo di L. Perosi

In ambito lirico annovera i seguenti ruoli verdiani: Leonora (Trovatore), Violetta Valery (Traviata) ed Amelia (Un ballo in maschera).