Ha compiuto studi di pianoforte, clavicembalo e musica corale.
Ha seguito corsi di perfezionamento pianistici con B. Lagace, J. Ph. Tiollier, G. Gorog e A. Meunier. Ha studiato direzione di coro, canto gregoriano e musicologia sacra con Giulio Cattin e Liturgia con p.Gianfranco Venturi. Contemporaneamente ha compiuto gli studi di Filologia Medievale ed Umanistica presso l’Università di Padova. Ha compiuto gli studi di Hindu Sacred Music and Chant presso il Dipartimento di Studi Hindu dell’Università di Oxford.
Nel 2013 è stato invitato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche a dirigere artisticamente il progetto musicale “Musica antica in casa Cozzi”. Dal 2017 è membro effettivo del Réseau Européen de Musique Ancienne voluto dall’Unesco per la diffusione del patrimonio della musica antica.
Dal 2018 è direttore artistico delle attività musicali della Fondazione Benetton Studi Ricerche.
Svolge regolare attività concertistica sia da solista che in formazione cameristica, sia al pianoforte che al clavicembalo. Nel 2012 ha creato il gruppo vocale e strumentale Kalicantus Ensemble specializzato nell’esecuzione della musica medievale e rinascimentale europea ed extra europea con una particolare attenzione per il recupero di repertori poco conosciuti ed eseguiti.
Scrive e conduce il programma radiofonico In Chiave Antica per Radio Veneto Uno e collabora con numerose realtà nazionali nella conduzione di programmi radiofonici dedicati alla musica. Autore inoltre di podcast dedicati alla musica e letteratura, pubblica con la casa editrice Diastema. Ha scritto e condotto per Rai Scuola puntate dedicate alla storia della musica antica e contemporanea per i programmi in lingua inglese dell’emittente.
Dal 2020 è membro effettivo del Music Academic Team del Trinity College di Londra. Dal 2023 dirige la rassegna Landscapes-musica, teatro e incontri.